logo
Casa Notizie

notizie sull'azienda Lenti cilindriche: funzioni e applicazioni

Sono ora online in chat
società Notizie
Lenti cilindriche: funzioni e applicazioni
ultime notizie sull'azienda Lenti cilindriche: funzioni e applicazioni


Lenti cilindriche: Funzioni e applicazioni


In mezzo al rapido progresso tecnologico e all'aumento degli standard di vita, i prodotti optoelettronici si sono integrati perfettamente nella vita quotidiana, migliorando le esperienze e, al contempo, evolvendosi costantemente per soddisfare le esigenze del mercato.


L'ascesa delle Lenti cilindriche


Poiché le iniziative verdi e a basse emissioni di carbonio diventano una priorità globale, l'equilibrio tra progresso tecnologico e protezione ambientale guida l'innovazione. I fax/scanner intelligenti consentono uffici senza carta, gli scanner di codici a barre aumentano l'efficienza, i dispositivi medici avanzati migliorano i trattamenti riducendo al contempo il disagio del paziente e le fotocamere sofisticate catturano i momenti della vita.


Mentre i sistemi di monitoraggio e imaging delle immagini offrono sicurezza e comfort senza pari, un componente ottico critico spesso passa inosservato: la lente cilindrica.


Principi fondamentali


I sistemi ottici convenzionali impiegano elementi sferici o planari (lenti, divisori di fascio, specchi). Le lenti cilindriche—come componenti asferici—riducono efficacemente le aberrazioni sferiche e cromatiche. Classificate come piano-convesse, piano-concave, biconvesse, o biconcave, forniscono un ingrandimento unidimensionale.


Funzionalità principali


Le lenti cilindriche modificano le dimensioni delle immagini—convertendo sorgenti puntiformi in punti linea o alterando l'altezza dell'immagine senza modificarne la larghezza. Le loro proprietà ottiche uniche consentono diverse applicazioni in campi high-tech in rapida evoluzione.


Applicazioni chiave


  • Sistemi di focalizzazione a linea

  • Sistemi di proiezione/acquisizione di film

  • Imaging di scansione fax/stampa

  • Endoscopi medici (gastroscopi, laparoscopi)

  • Sistemi video automobilistici

  • Illuminazione del rilevatore lineare

  • Scansione di codici a barre

  • Illuminazione olografica

  • Elaborazione delle informazioni ottiche

  • Sistemi a diodi laser

  • Sistemi laser ad alta potenza

  • Linee di fascio di radiazione di sincrotrone


Progressi nella produzione


Il continuo affinamento della produzione di lenti cilindriche ha stabilito processi maturi ed efficienti. L'eccellente consistenza e riproducibilità da lotto a lotto hanno ottenuto un significativo riconoscimento sul mercato, sostituendo progressivamente i metodi tradizionali obsoleti.


Implementazioni avanzate


1. Trasformazione di fasci collimati in sorgenti lineari
(Applicazione più comune)
Come illustrato di seguito, un fascio collimato con raggio r₀ entra in una lente cilindrica piano-concava (lunghezza focale = -f). Il fascio diverge con un semiangolo θ (θ=r₀/f), funzionalmente equivalente a una sorgente puntiforme nel punto focale -f.
(Segnaposto diagramma: [Inserisci schema che mostra la trasformazione del fascio])


2. Collimazione del fascio di diodi laser
La collimazione di fasci di diodi laser divergenti asimmetricamente (ad esempio, θ₁×θ₂=10°×40°) presenta delle sfide. Le lenti sferiche standard collimano solo un asse mentre divergono/convergono l'altro. Le lenti cilindriche risolvono questo problema separando la collimazione in assi ortogonali utilizzando lenti accoppiate.


Regole di progettazione critiche:

  1. 1. Rapporto di lunghezza focale: Per punti uniformi/simmetrici, f₁/f₂ ≈ θ₁/θ₂

  2. 2. Posizionamento: Trattare il diodo come sorgente puntiforme; posizionare ogni lente alla sua lunghezza focale dalla sorgente

  3. 3. Percorso ottico:

    • Distanza tra i piani principali: |f₂ – f₁|

    • Spaziatura effettiva delle lenti: |BFL₂ – BFL₁|

    • Orientare le superfici convesse verso il percorso collimato per ridurre al minimo le aberrazioni

  4. 4. Apertura libera: Assicurarsi che la larghezza del fascio in ogni posizione della lente ≤ la sua apertura libera. Larghezza massima a distanza f dal diodo: d_max = d₀ + 2f·tan(θ/2)

Tempo del pub : 2025-08-10 19:14:11 >> lista di notizie
Dettagli di contatto
Shanghai Longway Special Glass Co., Ltd.

Persona di contatto: Mr. Dai

Telefono: +86-13764030222

Fax: 86-21-58508295

Invia la tua richiesta direttamente a noi (0 / 3000)